Ortodonzia
per adulti e bambini
L’Ortodonzia si occupa della diagnosi, prevenzione e cura delle anomalie che riguardano la posizione dei denti, la crescita delle ossa mascellari (osso mascellare superiore e osso mandibolare) e i rapporti tra le due arcate dentarie (malocclusioni). Tali anomalie possono dipendere da fattori ereditari, da abitudini viziate (respirazione orale, succhiamento del dito o del labbro inferiore), dalla perdita prematura di denti da latte o dall’estrazione precoce di denti permanenti. Il trattamento ortodontico migliora la funzione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), diminuisce gli episodi di emicrania e cefalee muscolo-tensive e riduce le sindromi da apnee ostruttive da sonno (Osas). L’approccio varia a seconda del soggetto a cui è rivolta: bambino (dai 3 ai 10 anni), adolescente (dai 10-11 anni fino ai 14-16 anni) o adulto (dai 16 anni)
Ortodonzia Linguale 2D
Consente di risolvere in modo veloce ed efficiente problemi di disallineamento lieve o moderato nei segmenti anteriori delle arcate.
Vantaggi:
apparecchi fisso totalmente invisibile, consente la correzione dei denti disallineati
posizionato nella parte posteriore, il dispositivo è sottile e poco invasivo.
INVISALIGN
Trattamento ortodontico comodo, trasparente e rimovibile
Il trattamento di ortodonzia Invisalign permette di allineare i denti con una serie di aligner quasi invisibili e rimovibili, creati su misura per ogni paziente. Tali aligner verranno sostituiti ogni due settimane, fino al raggiungimento del risultato finale. A differenza degli apparecchi fissi, gli aligner sono rimovibili e non comportano disagi per il paziente.
Visita il sito web di presentazione del Dr. Izzo:
Apparecchio ortodontico per bambini
A partire dai 6-7 anni, alcuni bambini possono già beneficiare di una valutazione ortodontica. A questa età troviamo la “dentizione mista” ovvero la presenza di dentizione da latte (decidua) e la crescita dei primi denti permanenti (definitivi). A volte capita di dover intervenire con un trattamento “intercettivo” a causa di deficit scheletrici, mancanza di uno o più denti permanenti o per presenza di elementi in sovrannumero, per permettere la corretta permuta degli incisivi superiori e inferiori. Il vantaggio, per i piccoli pazienti, è di evitare l’insorgenza di alcuni problemi e correggerli per tempo. Al contrario, aspettare che tutti i denti permanenti siano erotti o che la crescita sia quasi completa, può rendere più difficoltosa e cruenta la correzione del problema.
Apparecchio ortodontico per adolescenti
L’obiettivo principale è la correzione delle malposizioni scheletriche e dentali nel rispetto dell’ultima fase di crescita del paziente. Nell’età dello sviluppo, durante i picchi di crescita puberale, è ancora possibile condizionare la crescita dei mascellari che associata ad un corretto allineamento dentale determina il raggiungimento di un’estetica armonica del viso e del sorriso. In media l’ortodonzia dell’adolescente ha una durata variabile tra i 18 e i 24 mesi, qualora non faccia seguito ad un trattamento ortodontico intercettivo di prima fase (vedi ortodonzia per i bambini) che di norma ne riduce i tempi.
Apparecchio ortodentico
per adulti
Oltre alla motivazione estetica, vi sono anche altre ragioni che giocano un ruolo nella difficile scelta di iniziare una terapia ortodontica in età adulta: si possono alleviare dolori articolari e muscolari a carico del collo e della schiena; miglioramento della funzione masticatoria e digestiva (gli alimenti masticati bene sono più facili da digerire); denti dritti sono più facili da pulire, si riduce cosi la quantità di placca ed il rischio di avere carie o problemi alle gengive; tramite appositi dispositivi chiamati bite funzionalizzati si può intervenire su bruxismo e/o serramento dei denti; grazie a particolari dispositivi si può ottenere una riduzione delle apnee notturne e del russamento grazie all’avanzamento mandibolare e alla liberazione delle vie aeree.
Oggi il trattamento ortodontico è assolutamente compatibile con lo stile di vita di un adulto, grazie soprattutto all’utilizzo di apparecchiature poco visibili e poco invasive come l’Invisalign.
L’ortodonzia non ha più limiti di età, purché ci siano adeguate condizioni di salute dentale, gengivale e ossea. I trattamenti ortodontici nell'adulto possono durare dai 6 ai 36 mesi.
Invisalign
è un sistema che utilizza allineatori trasparenti sequenziali dello spessore inferiore al millimetro ed è in grado di spostare i denti in modo analogo all’ortodonzia fissa tradizionale. Grazie a un programma virtuale in 3D (software ClinCheck®), è possibile prevedere gli spostamenti dei denti durante il trattamento e sapere in anticipo quale sarà il loro aspetto. La tecnica Invisalign va considerata a tutti gli effetti un’apparecchiatura fissa, seppur rimovibile; si può scomporre in una parte mobile che sono gli allineatori trasparenti (possono essere rimossi esclusivamente durante i pasti e per svolgere le normali pratiche d’igiene, devono essere portati almeno 22 ore al giorno) e una parte fissa che sono gli attachments (gocce di resina trasparente di varie forme e dimensioni che vengono incollati su alcuni elementi dentari all’inizio del trattamento e vengono rimossi soltanto al termine della terapia). Ciascun allineatore viene utilizzato per circa 1 settimana prima di essere sostituito da quello successivo, finché non si raggiunge la posizione finale stabilita.
Ortodonzia tradizionale
Utilizza apparecchiature fisse costituite da attacchi o brackets (in metallo o in materiale ceramico estetico), fissati sulla superficie esterna di tutti i denti e da archi o fili ortodontici che vengono alloggiati e agganciati agli attacchi con fili ed elastici. La durata media del trattamento ortodontico varia a seconda del tipo di malocclusione, di solito non supera i 24 mesi circa. Per mantenere nel tempo il risultato funzionale ed estetico è necessaria una fase di contenzione.
Recentemente si è creata una particolare collaborazione fra gli osteopati, gli ortodontisti e gli gnatologi: si è notata infatti una correlazione fra le problematiche occlusali e quelle posturali. L’osteopatia risulta efficace in fase ortodontica, in seguito all'applicazione di apparecchi per l'estensione del palato o per il miglioramento dell'affollamento dentale, permette di ridurre le complicanze associate al trattamento.
Prenotate un visita di ortodonzia